Ad Alta Frequenza Trading Sistemico Rischio
Trading algoritmico Come strategie di trading algoritmico, tra cui trading ad alta frequenza (HFT) strategie, sono cresciuti più diffusa in mercati mobiliari statunitensi, il potenziale di queste strategie per negativamente impatto sul mercato e la stabilità azienda è cresciuta allo stesso modo. aziende associate FINRA che si impegnano in strategie algoritmiche sono soggetti a regole SEC e FINRA che disciplinano le loro attività commerciali, tra cui FINRA Rule 3110 (supervisione). Un programma di supervisione e controllo ragionevole non può impedire ogni possibile fallimento. Tuttavia, ci sono molti efficaci di supervisione e controllo delle pratiche che le imprese possono utilizzare per ridurre la probabilità e mitigare l'impatto dei problemi futuri. Queste pratiche, tra cui la seguente: Generale valutazione dei rischi e di risposta impresa dovrebbe intraprendere una revisione globale della loro attività di trading e prendere in considerazione l'attuazione di un comitato interdisciplinare per valutare e reagire ai rischi in evoluzione legati alle strategie algoritmiche. SoftwareCode Sviluppo e Aziende di attuazione dovrebbero concentrare gli sforzi per lo sviluppo di strategie algoritmiche e su come tali strategie sono testati ed implementati. Software Testing e Testing System convalida di strategie algoritmiche prima di essere messo in produzione è una componente essenziale delle politiche e procedure efficaci. Trading Systems imprese dovrebbero sviluppare le loro politiche e le procedure per includere revisione delle attività di negoziazione, dopo una strategia algoritmica è a posto o è stato modificato. Garantire il rispetto che ci sia una comunicazione efficace tra il personale la conformità e il personale responsabile dello sviluppo strategia algoritmica è un elemento chiave di efficaci politiche e procedure. Hai trovato quello che cercavate Avete suggerimenti su come rendere questa pagina meglio dire il nostro webmaster. La rischi creati da complicare una semplice idea qualsiasi settore sarebbero orgogliosi di un tasso di crescita medio annuo del 34 oltre dieci anni e di un portata globale da Austria a Taiwan. Ma l'espansione a capofitto di exchange-traded funds (ETF), che dal maggio di quest'anno controllata quasi 1,5 trilioni di asset (non ben al di sotto del 2 trilioni di fondi hedge), è diventata una questione di preoccupazione tra le autorità di regolamentazione finanziaria. Potrebbe essere il prossimo ETF fonte di scandalo finanziario, o anche di ETF rischio sistemico sono stati in giro dal 1990, quando il primo fondo è stato lanciato in Canada. L'idea originale era quella di creare portafogli di azioni che replicano un indice di borsa, come il SampP 500. fondi indicizzati fossero stati disponibili per gli investitori istituzionali dal 1970. Aziende come Vanguard loro offerte alle persone fisiche sotto forma di fondi comuni di investimento. Tuttavia, come suggerisce il nome, la caratteristica fondamentale di un ETF era che era in sé quotata su un mercato azionario, in modo che gli investitori possano comprare e vendere facilmente. A differenza delle unità in un fondo comune convenzionale, gli ETF possono essere scambiati per tutto il giorno. La maggior parte delle persone considerano ancora questi ETF plain vanilla come un'invenzione benigna che consente ai piccoli investitori di possedere un portafoglio diversificato a basso costo. Stato Street39s fondo di 88 miliardi SPDR, che imita il SampP 500, ha un coefficiente di spesa totale di appena 0,09. Ma i gestori dei fondi elaborati rapidamente il disegno di base. Il numero di ETF è salito a 2.747 (vedi tabella 1). All'interno di azioni, ci sono gli ETF basati su società a bassa capitalizzazione, azioni di valore, i singoli settori e tutte le combinazioni possibili di paesi e regioni. In obbligazioni, ci sono gli ETF legati al governo, delle imprese e ad alto rendimento del debito e carta di diverse scadenze. Alcuni ETF si basano su indici di materie prime e mercati immobiliari, gli altri sono progettati per rivolgersi alla coscienza ambientale o di devoti musulmani. Ci sono gli ETF a leva che offrono un rendimento orientato su un determinato indice, ETF inversi che mirano ad andare verso il basso quando un punto di riferimento sale (e viceversa) e, inevitabilmente, gli ETF inverso leva. Per alcuni, questa è una tendenza preoccupante, con echi della crisi degli alloggi dei mutui subprime, in cui l'innovazione finanziaria è andato fuori controllo. Questa crisi, troppo, ha avuto le sue origini in dell'invenzione con un obiettivo benigna: la confezione di mutui per l'uso come i titoli per le obbligazioni aveva lo scopo di ridurre i costi di assunzione e di disperdere i rischi. Alla fine, comunque, che la semplice idea trasformata in obbligazioni di debito collateralizzate complessi e standard di prestito più bassi. Allo stesso modo, i nuovi tipi di ETF non offrono più la convenienza e la diversificazione delle varietà precoci. Invece sono diventati un mezzo per gli hedge fund di speculare sul mercato per tutta la giornata di trading, permettendo loro di fare le scommesse complesse su classi di attivi illiquidi. E i portafogli di alcuni ETF consistono non di una vasta gamma di titoli, ma di una posizione in derivati con una banca d'investimento come controparte. preoccupazione ufficiale è in crescita. Nel mese di aprile tre organismi internazionali di cui le loro preoccupazioni. Il Financial Stability Board (FSB), un comitato di autorità di vigilanza finanziaria, ha pubblicato un rapporto sugli ETF. Il FMI ha dedicato parte della sua relazione finanziaria-stabilità globale per loro. E la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) ha pubblicato un documento intitolato strutture di mercato e rischi sistemici di exchange-traded funds. Un rischio è una mancanza di liquidità. Su 6 maggio 2010 negoziazione nel mercato azionario americano sembrava andare in tilt: il Dow Jones Industrial Average è sceso di quasi 1.000 punti nella sessione e alcuni stock perso quasi tutto il loro valore. Questo flash crash indotto le autorità ad annullare una serie di operazioni effettuate a prezzi insoliti. Tra il 60 e il 70 di quei mestieri erano in ETF, di gran lunga superiore al loro peso effettivo sul mercato. Alcuni investitori utilizzano gli ETF come un modo rapido per esprimere la loro visione d'insieme sul mercato, mentre gli operatori ad alta frequenza utilizzare i fondi come parte delle loro strategie di arbitraggio complesse. Ma tali strategie funzionano solo finché c'è qualcuno disposto a prendere l'altro lato del commercio. In condizioni caotiche, ci possono essere venduti ma non acquirenti. Come il FMI sottolinea, Mentre la maggior parte gli ETF sono supportati da una o due marketmakers, non vi è alcuna garanzia di negoziazione attiva in condizioni di illiquidità. Un problema collegato è la tendenza per gli ETF di essere il modo principale in cui gli investitori cercano esposizione ad alcune classi di attività, in particolare oro. C'era una volta tori d'oro ha dovuto pagare una marcatura pesante per comprare monete o ha avuto per l'acquisto di quote di società di miniere d'oro e la speranza che la gestione era competente. Ma ETF oro sono stati molto popolari, visto l'afflusso di 12 miliardi nel 2009 e 9 miliardi nel 2010. Il più grande oro ETF detiene più lingotti di tutte le world39s banche centrali ad eccezione di quelli di America, Francia, Germania e Italia. Il FMI ha anche di più. L'aumento di interesse in oro ETF è stato incoraggiato da (e può avere a sua volta ha contribuito a) un aumento del prezzo dell'oro. Se gli investitori perdono la fede, il mercato potrebbe diventare disordinato come si rimescolano a prendere i loro profitti. Alcuni gestori di ETF anche ricaricare il loro reddito con tasse per il prestito dei titoli in portafoglio. Vi è il rischio che, in un periodo di perturbazione del mercato quando gli investitori ETF vogliono che i loro soldi indietro, i manager sarebbero costretti a ricordare tali prestiti, aggiungendo pressioni sulla liquidità. Un altro problema è l'esistenza di ETF leveraged, in cui le perdite così come i profitti possono essere ingrandite. Erano un ETF leveraged a subire perdite enormi, la reputazione di tutta l'industria potrebbe essere influenzato, in particolare tra gli investitori privati. ETF inversa offrono un modo per gli investitori di scommettere su una caduta in una classe di attività, ma non possono sempre fornire un tale ritorno per un periodo prolungato. E isn39t difficile dare esempi in cui gli investitori avrebbero perso soldi su un lungo ETF leveraged se il mercato è salito nel corso di un periodo di volatilità significativo, o in cui hanno perso soldi possedere un breve ETF e il mercato è andato giù in un periodo in cui vi sono state alcune manifestazioni taglienti, dice Terry Smith, amministratore delegato di Tullett Prebon, un broker di denaro. Forse la più grande preoccupazione, e quella con più chiari echi della crisi dei subprime, circonda ETF sintetici e prodotti legati conosciuti come le note exchange-traded (ETN) e veicoli negoziati in borsa (ETVs). Un ETN è un titolo di debito emesso da un fornitore di indice o una banca e negoziate sul mercato un ETV è simile, ma l'emittente del debito è una società veicolo. Collettivamente queste propaggini sono noti come exchange-traded prodotti (PTE). Il razionale per architettare questa zuppa alfabeto è il desiderio di creare fondi legati a classi di attivi illiquidi. Potrebbe essere troppo costosi o poco pratici per replicare completamente l'indice mirato. Per sintetizzare esso, il provider di ETF di solito effettua un'operazione nota come un total return swap con una banca. La banca si impegna a pagare il fornitore di un importo pari al rendimento sul benchmark prescelto, dire un indice dei mercati emergenti le mani del provider oltre contanti in cambio. La banca deve ora gestire il rischio di replicare l'indice del fornitore di fronte al rischio che la banca potrebbe andare busto. Quindi il provider di ETF richiede alla banca di fornire una garanzia (vedi figura). Il laboratorio finanziaria rivisitato Here39s il problema. La garanzia è di solito non collegato con l'indice. La BRI cita l'esempio di un ETF dei mercati emergenti offerti da una ditta chiamata db x-trackers. La garanzia era sotto forma di azioni e obbligazioni. La maggior parte di esso non aveva nulla a che fare con i mercati emergenti. Circa la metà della quota capitale era in azioni giapponesi un altro 30 consisteva di quelli americani e tedeschi. Delle obbligazioni, i tre quarti erano americani, molti dei quali senza punteggio. Sono stati la controparte banca a fallire, l'index provider sarebbe lasciato con un patrimonio che non erano legate al portafoglio target. Peggio ancora, la BRI indica un potenziale conflitto di interessi quando il fornitore di fondo è di proprietà di una banca d'investimento. Quando una banca agisce come un Marketmaker, ha bisogno di mantenere un inventario di obbligazioni e azioni in modo che possa far fronte alle esigenze clients39 per comprare e vendere. Queste posizioni devono essere finanziati, che può essere costoso, soprattutto se i titoli sono illiquidi. Trasferendo queste azioni e obbligazioni come attività collaterali al provider ETF promosso dalla Capogruppo, le attività di investment banking possono beneficiare di una riduzione dei costi di magazzino per tali attività, la BRI mette in guardia. Ciò solleva il pericolo che un ETF potrebbe agire come una discarica per i titoli indesiderati su un bank39s investimento libri. Il processo di creazione ETF può essere guidato dalla possibilità per la banca di raccogliere fondi contro un portafoglio illiquido che non può altrimenti essere finanziate, dice il rapporto del FSB. Anche in questo caso, ci sono paralleli con la crisi dei subprime, in cui titoli garantiti da ipoteca sono stati immagazzinati in imprese fuori bilancio. Se i dubbi emersi circa la salute della banca coinvolta in swap, gli investitori potrebbero essere inclini a vendere le loro partecipazioni in ETF o ETN piuttosto che prendere le loro possibilità sul valore esatto della garanzia. Dopo tutto, come la crisi del 2008 ha mostrato, quando le banche sono al collasso il valore di tutti i tipi di attività prende un avariato. La struttura di ETF sintetici non è un segreto. Chiunque legga attentamente la documentazione deve essere consapevole della natura di un fondo e al tipo di garanzia. E 'anche interessante notare che in America queste preoccupazioni si applicano solo ai ETN e ETVs. Nei prodotti etichettati come gli ETF, almeno l'80 del portafoglio deve comprendere titoli corrispondenti al nome fund39s. ETVs sono tipicamente caratterizzati da investimenti in materie prime sottostanti o futures, garantiti con buoni del Tesoro. In Europa i fondi sintetici costituiscono circa la metà del settore ETF dalle attività. Tuttavia, il Fondo europeo e Asset Management Association, un ente commerciale, fa notare che la stragrande maggioranza di loro commercio sotto gli OICVM (Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari) regole che limitano alcuni dei rischi delineati dalla BRI e dell'FSB . Ad esempio, norme in materia di conflitti di interesse limitano la scelta delle controparti, un fondo non può avere un'esposizione a una qualsiasi controparte che comprende più di 10 del suo valore, e la garanzia scelto è soggetto a criteri di liquidità e di credito di qualità. Nonostante alcuni parallelismi inquietanti, è difficile concludere che gli ETF ma pongono un rischio sistemico sulla stessa scala come titoli garantiti da ipoteca. fondi leveraged hanno circa 40 miliardi di attività, a meno di 3 del totale dell'industria, secondo BlackRock, un gruppo di gestione di fondi che, sotto il suo marchio iShares, è il più grande fornitore di ETF. ETF sintetici avevano più di 140 miliardi di asset in maggio. Anche se PTE sono stati in rapida crescita (vedi tabella 2), il loro valore complessivo è inferiore a 200 miliardi di dollari, meno di un settimo di quello di ETF convenzionali. Sembra improbabile che le banche hanno lo stesso tipo di esposizione al collasso ETF come hanno fatto per il mercato subprime. Tuttavia, la rapida negoziazione di ETF è un'area di preoccupazione, soprattutto quando le attività sottostanti sono illiquidi. Creazione di un ETF non elimina questo rischio illiquidità, ma semplicemente la trasforma in una scommessa sul merito di credito di una banca. Un giorno quella scommessa andrà male. Anche alcuni del settore sono nervoso per la profusione di nuovi veicoli. Un fallimento potrebbe diminuire l'appeal di ETF nel suo complesso. Ci sono prodotti che non sono nemmeno i fondi che vengono chiamati ETF, riporta Deborah Fuhr di BlackRock. Il rischio di confusione, delusione e disillusione tra gli investitori sarebbe molto negativo per il settore degli ETF. Sarebbe un peccato. Commissioni sui Fondi managers39 hanno sempre mangiato in investitori rendimenti ETF erano un modo splendido di lasciare gli investitori mantengono più del loro denaro. Ma come un bambino iperattivo, il settore finanziario non può mai lasciare una buona cosa essere. Nota: Una frase chiarire la natura di ETVs è stata aggiunta alla versione online di questo article. Brussels, 15 aprile 2014 mercati degli strumenti finanziari (MiFID II): Domande frequenti A. sfondo, gli elementi principali e costsbenefits della riforma 1 . Qual è MiFID e perché è stato recensione solo quattro anni dopo la sua entrata in vigore della direttiva MiFID è la direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (direttiva 200439EC 1). Ha sostituito la direttiva sui servizi di investimento (DSI) che è stato adottato nel 1993. Si è in vigore dal 2008. Si tratta di una pietra miliare del regolamento EG dei mercati finanziari. Esso mira a migliorare la competitività dei mercati finanziari dell'UE attraverso la creazione di un mercato unico dei servizi e attività di investimento, e garantire un elevato grado di protezione armonizzata per gli investitori in strumenti finanziari, quali azioni, obbligazioni, derivati e vari prodotti strutturati. MiFID ha portato una maggiore concorrenza in Europa nella fornitura di servizi agli investitori e tra le sedi di negoziazione. Questo ha contribuito a contribuire a mercati finanziari più profondi, più integrati e liquidi. Ha anche fatto scendere i costi per gli emittenti, che forniscono servizi migliori e meno costosi per gli investitori, e che contribuiscono alla crescita economica e la creazione di posti di lavoro in Europa. In linea con l'obiettivo prefissato, MiFID ha contribuito a un mercato finanziario dell'UE più competitiva e integrata. Tuttavia, negli ultimi anni gli eventi e gli sviluppi del mercato hanno dimostrato debolezze in alcuni dei principi alla base della MiFID, e le aree che necessitano di rinforzo o la revisione evidenziato, per esempio, ha probabilmente portato allo sviluppo di nuove piattaforme e le attività commerciali che non rientrano nella sua portata e quindi fuori di qualsiasi regolamentazione. La chiusura di un tale divario è reso necessario al fine di rafforzare la fiducia degli investitori e raggiungere tutti MiFIDs obiettivi iniziali. Assicurare un quadro normativo più robusto servirà anche per affrontare la più complessa realtà del mercato ora siamo di fronte a una realtà che è caratterizzato da crescente diversità in strumenti finanziari e nuovi metodi di trading. Discussioni simili hanno avuto luogo negli Stati Uniti e in altri importanti centri finanziari globali e hanno portato a una forte risposta regolamentare. 2. Quali sono i principali elementi della riforma MiFID II mira a stabilire un, ecoscandaglio, sistema finanziario più trasparente e più responsabile sicuro che funziona per l'economia e la società nel suo complesso. I principali contributi introdotte dalla MiFID II per raggiungere questi obiettivi sono: (1) MiFID II introduce un quadro struttura di mercato che si chiude scappatoie e assicura che lo scambio, se del caso, si svolge su piattaforme regolamentate. A tal fine, si sottopone azioni e strumenti di capitale ad un obbligo di negoziazione. Assicura inoltre che le imprese di investimento che gestiscono un sistema di ricerca interno che esegue gli ordini dei clienti in azioni, certificati di deposito, fondi indicizzati quotati, certificati e altri strumenti finanziari analoghi su base multilaterale devono essere autorizzato come multilaterale di negoziazione (MTF). Si introduce inoltre una nuova sede di negoziazione multilaterale, il Trading Facility organizzata (OTF), per gli strumenti di capitale al commercio su piattaforme multilaterali di negoziazione organizzati. Queste regole garantiscono la parità di condizioni con i mercati regolamentati (RMS) e MTF. La neutralità degli operatori OTF è assicurata attraverso restrizioni sull'uso del capitale proprio, tra cui corrisponde il commercio principale, e discrezione nella loro strategia di esecuzione. MiFID II introduce un obbligo di negoziazione delle azioni, nonché un obbligo di negoziazione per i derivati che sono ammissibili alla compensazione ai sensi del regolamento Infrastructure mercati europei (EMIR) (MEMO12232) e sono sufficientemente liquidi. Questo sposterà negoziazione di questi strumenti su piattaforme multilaterali e ben regolamentati secondo gli impegni del G20. (2) MIFID II aumenta la trasparenza del mercato azionario e per la prima volta stabilisce un principio di trasparenza per gli strumenti di capitale, come le obbligazioni e derivati. Per le azioni di un meccanismo di doppio tappo del volume limita l'uso di deroghe prezzo di riferimento e rinunce prezzo negoziato (4 per tappo luogo e 8 tappo globale) insieme ad un requisito per il miglioramento dei prezzi al punto centrale per l'ex. Grande-in-scala rinunce e rinunce di gestione degli ordini rimangono le stesse sotto MiFID I. MiFID II amplia anche il regime di trasparenza pre e post-negoziazione per includere gli strumenti di capitale, anche se in considerazione delle specificità degli strumenti di capitale, pre-negoziazione rinunce di trasparenza sono disponibili per i grandi ordini, richiesta di preventivo e di trading voce. Messaggio trasparenza commercio è previsto per tutti gli strumenti finanziari con la possibilità di pubblicazione differita o il mascheramento del volume a seconda dei casi. Regole sono state stabilite anche per migliorare il consolidamento efficace e divulgazione dei dati commerciali attraverso l'obbligo per le sedi di negoziazione per rendere i dati pre e post-negoziazione disponibili su base commerciale ragionevole e attraverso l'istituzione di un meccanismo consolidato di dati post-negoziazione . Queste regole sono accompagnate dalla creazione di meccanismo approvato segnalazione (ARM) e la disposizione pubblicazione autorizzati (APA) per la segnalazione il commercio e la pubblicazione. (3) Per soddisfare gli impegni del G20, MiFID II prevede poteri di vigilanza rafforzati e un regime di posizione termini armonizzato per i derivati su merci per migliorare la trasparenza, sostenere i prezzi ordinata e prevenire gli abusi di mercato. Con questo sistema le autorità competenti imporre limiti sulle posizioni in base a un metodo di calcolo stabilito dalla finanziari e dei mercati europei (ESMA). Si introduce inoltre l'obbligo di posizione di segnalazione per categoria di operatori. Questo aiuterà i regolatori ei partecipanti al mercato di avere una migliore informazione sul funzionamento di questi mercati. (4) Un nuovo quadro migliorerà le condizioni per una concorrenza nel commercio e compensazione di strumenti finanziari. Ciò è essenziale per l'integrazione dei mercati dei capitali dell'UE efficiente e sicuro. A tal fine, MiFID II stabilisce un regime comunitario armonizzato per l'accesso non discriminatorio alle sedi di negoziazione e le controparti centrali (CCP).Smaller sedi di negoziazione e le controparti centrali di nuova costituzione beneficeranno di periodi di transizione opzionale. Il regime di accesso non discriminatorio si applica anche ai parametri di riferimento per scopi di negoziazione e di compensazione. Norme transitorie garantiranno la corretta applicazione di tali disposizioni. (5) MiFID II introdurrà controlli di negoziazione per le attività di trading algoritmico, che hanno notevolmente aumentato la velocità di trading e possono causare rischi sistemici. Tali garanzie includono l'obbligo per tutti gli operatori algoritmici per essere adeguatamente regolamentati e per fornire liquidità quando perseguire una strategia market-making. Inoltre, le imprese di investimento che forniscono un accesso elettronico diretto a una sede di negoziazione saranno tenuti a disporre di sistemi e controlli del rischio per evitare di trading che possono contribuire ad un mercato disordinato o ad abusi di mercato. (6) la protezione degli investitori forte è ottenuta con l'introduzione di migliori requisiti organizzativi, come la protezione del cliente un'attività o di governo del prodotto, che rafforzano anche il ruolo degli organi di gestione. Il nuovo regime prevede anche regole di comportamento rafforzate, come un campo di applicazione esteso per i test di appropriatezza e rinforzata informazioni ai clienti. consulenza indipendente è chiaramente distinta dalla consulenza non indipendente e le limitazioni sono imposte sulla ricevuta di commissioni (Incentivi). MiFID II introduce anche competenze e le condizioni armonizzate per l'ESMA di vietare o limitare la commercializzazione e la distribuzione di alcuni strumenti finanziari in circostanze ben definite e poteri simili per l'Autorità bancaria europea (EBA), nel caso di depositi strutturati. Per quanto riguarda i prodotti di investimento al dettaglio (PRIP), il nuovo quadro copre anche depositi strutturati e modifica la direttiva sull'intermediazione assicurativa (IMD) di introdurre alcune regole per prodotti di investimento basati sulle assicurazioni. (7) L'accordo rafforza il regime esistente per assicurare sanzioni amministrative efficaci e armonizzate. L'uso di sanzioni penali è inquadrata in modo da garantire la cooperazione tra le autorità e la trasparenza delle sanzioni. Un sistema armonizzato di cooperazione rafforzata migliorerà il rilevamento efficace di violazioni della MIFID. (8) Un regime armonizzato per concedere l'accesso ai mercati comunitari per le imprese di paesi terzi si basa su una valutazione di equivalenza delle giurisdizioni dei paesi terzi da parte della Commissione. Il regime si applica solo alla prestazione transfrontaliera di servizi di investimento e delle attività previste alle controparti professionali e ammissibili. Per un periodo transitorio di tre anni e in attesa di decisioni di equivalenza da parte della Commissione, i regimi nazionali di paesi terzi continuano ad applicarsi. 3. Quali sono i costi ei benefici di MiFID II MiFID II previsti è stimato di imporre costi di adeguamento una tantum compresa tra 512 e 732 milioni di euro e costi in corso compresi tra 312 e 586 milioni di euro all'anno. Ciò rappresenta un impatto per una tantum e dei costi in corso non superiore a 0,15 del totale della spesa operativa nel settore bancario dell'UE. Questa è solo una frazione dei costi imposti al momento dell'introduzione della MiFID. L'impatto dei costi una tantum dell'introduzione della MiFID sono stati stimati a circa 0,6 per cento (al dettaglio e casse di risparmio) e dello 0,7 per cento (banche di investimento) della spesa totale di funzionamento. i costi di adeguamento ricorrenti sono stati stimati in circa 0,1 per cento (al dettaglio e casse di risparmio) a circa lo 0,2 per cento (banche di investimento) della spesa di funzionamento totale. I principali vantaggi della MiFID II sarà molto tangibile, ma non sono facilmente quantificabili. I vantaggi di una migliore parità di condizioni, di una maggiore trasparenza del mercato, di una migliore trasparenza verso le autorità di regolamentazione e poteri più forti per le autorità di regolamentazione, di una maggiore tutela degli investitori e gli investitori fiducia implicite hanno nei mercati finanziari, e la riduzione del rischio assunto e il relativo impatto sulla la stabilità finanziaria dei mercati finanziari dell'UE sono reali benefici, sui quali è quasi impossibile inserire un numero. B. solido ed efficiente strutture di mercato 4. Come sono sviluppi nel commercio al di fuori dei luoghi classificati in MiFID II in corso di esame Come è la negoziazione di strumenti derivati OTC standardizzati affrontate Gran parte del commercio attualmente in corso al di fuori dei luoghi MiFID, su una cosiddetta base over-the-counter, si svolge su piattaforme broker operanti nel mercato. Questi sono organizzati, piattaforme non regolamentate in cui gli strumenti finanziari sono sempre più scambiati. Questo ostacola efficaci processi di formazione dei prezzi. MiFID II si occupa di questo problema in vari modi. Per quanto riguarda i titoli azionari, si sottopone azioni a un obbligo di negoziazione. Assicura inoltre che le imprese di investimento che gestiscono un sistema di ricerca interno che esegue gli ordini dei clienti in azioni, certificati di deposito, fondi indicizzati quotati, certificati e altri strumenti finanziari analoghi su base multilaterale devono essere autorizzato come multilaterale di negoziazione (MTF). transazioni bilaterali saranno eseguiti su internalizzatori sistematici. Per nonequities, MiFID II introduce una nuova categoria di piattaforme, un sistema organizzato di negoziazione (OTF). a regolare correttamente tutti i tipi di negoziazione organizzata in questi strumenti e per livellare il campo di gioco in Europa. Questa nuova sede sarà soggetta agli stessi requisiti di base per il funzionamento di una sede di negoziazione, come altre piattaforme esistenti. Esso è definito in modo ampio per catturare tutte le forme di scambi organizzati in nonequities non corrispondenti alle categorie esistenti. trading proprietario sul sistema organizzato di negoziazione non sarà consentito tranne che per il debito sovrano illiquidi. Abbinato commerciale principale sarà disponibile dove i clienti consenso, fatta eccezione per le operazioni in strumenti derivati soggetti all'obbligo di compensazione ai sensi EMIR. Inoltre, MiFID II richiede tutti i derivati standardizzati per essere negoziati in sedi organizzate e trasparenti, vale a dire sui mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione e sistemi organizzati di negoziazione. Di conseguenza, tutte le negoziazioni organizzate, in altre parole di trading che si svolge in un sistema, che attualmente avviene al di fuori delle sedi regolamentate sarà in futuro essere condotta in sedi regolamentate. internalizzatori sistematici anche costituiscono una porzione di negoziazione piattaforme esterne. Sono le imprese di investimento che si occupano con i loro clienti in modo organizzato, in altre parole qualsiasi negoziazione che va al di là offerte ad hoc. Al fine di sostenere una parità di condizioni e sostenere la determinazione dei prezzi a livello di mercato, MiFID II amplia le regole di trasparenza specifiche per le imprese di investimento che agiscono come internalizzatori sistematici (SIS) al di là di strumenti di capitale diversi dalle azioni per le quali norme di trasparenza SI già esistenti sotto MIFID I. Le nuove regole di trasparenza per il SIS sono state anche introdotte per i non-azioni, comprese le obbligazioni, prodotti finanziari strutturati, quote di emissione e strumenti derivati negoziati in una sede di negoziazione e per i quali esiste un mercato liquido. 5. Come sarà la negoziazione di derivati OTC standardizzati essere spostato su sedi organizzate in linea con gli impegni del G20 L'impegno del G20 afferma che tutti OTC standardizzati contratti derivati dovranno essere negoziati in borsa o su piattaforme elettroniche di negoziazione, se del caso, e compensati mediante controparti centrali entro la fine del 2012. al fine di soddisfare questo impegno in Europa, tutte le transazioni di derivati che possono beneficiare di compensazione e che siano sufficientemente liquidi devono passare a entrambi i mercati regolamentati, sistemi multilaterali di negoziazione o ai nuovi sistemi organizzati di negoziazione (sistemi organizzati di negoziazione). L'Autorità bancaria europea (ESMA) valuta e determinare quando un derivato che può beneficiare di compensazione è sufficientemente liquido ad essere negoziati esclusivamente su tali sedi di negoziazione. criteri appropriati per tale valutazione dovranno essere presi in considerazione da parte dell'ESMA. Questo approccio dovrebbe essere pragmatici e abbastanza progressiva di fattore di specificità commerciali di ciascun derivato mentre rispettare l'impegno del G20. 6. Cosa si propone sulla compensazione e l'accesso alle infrastrutture di post-negoziazione La questione in gioco è di concorrenza, la stabilità e l'integrazione delle infrastrutture di mercato dell'UE. Anche se il modello di integrazione verticale delle infrastrutture di negoziazione e post-negoziazione può presentare vantaggi in termini di coordinamento, si può anche introdurre inefficienze rispetto alla concorrenza e la trasparenza dei prezzi. L'introduzione di requisiti di accesso non discriminatorie nel regolamento sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali ei repertori di dati (noto come EMIR - europea regolamento sulle infrastrutture del mercato vedi MEMO12232) è una risposta a questi potenziali effetti negativi. Mentre EMIR copre solo i derivati OTC, MiFID II coprirà tutti gli strumenti finanziari. Le sedi di negoziazione saranno tenuti a fornire l'accesso, tra cui i feed di dati su base non discriminatoria alle controparti centrali (CCP) che desiderano compensare le operazioni eseguite in sede di negoziazione e le controparti centrali saranno tenuti a compensare le operazioni eseguite nel commercio di diverse sedi a determinate condizioni ben definite siano soddisfatte. Questi sono per esempio, che la disposizione di accesso non richiede un accordo di interoperabilità (il requisito non può essere imposta sul CCP che devono connettersi e cross-margin) nel caso di derivati negoziati in borsa, e che non minaccia il regolare e ordinato funzionamento del mercato, in particolare a causa della frammentazione della liquidità. La questione della fungibilità sarà ulteriormente chiarito: cioè, in cui i contratti circostanze possono essere compensate o croce a margine. Queste regole sono necessarie per garantire che il CCP non può indebitamente rifiutare l'accesso con riferimento all'assenza di fungibilità e allo stesso tempo fornire maggiore chiarezza su quando CCP dovrebbero Net o margine croce. Per garantire la coerenza con le disposizioni di accesso sotto EMIR, che copre i derivati OTC, si è deciso di allineare i requisiti in modo che le norme tecniche di regolamentazione per MiFIR e EMIR dovrebbero essere gli stessi. disposizioni transitorie sono state introdotte per quanto riguarda lo scambio di derivati negoziati. La Commissione dovrebbe valutare sei mesi prima dell'entrata in applicazione se derivati negoziati in borsa dovrebbero essere esclusi dal campo di applicazione (per un periodo massimo di 30 mesi), sulla base di una valutazione del rischio. Se si ritiene che non vi è alcuna ragione per escluderle, sedi di CCP o di negoziazione possono comunque chiedere all'autorità competente di non essere soggetti all'obbligo di accesso (di nuovo 30 mesi di transizione) visti i rischi sistemici. MiFID II assicura inoltre un accesso non discriminatorio ai parametri di riferimento su cui sono costruite alcuni derivati. Per i nuovi parametri di riferimento, l'obbligo inizia 30 mesi dopo il primo utilizzo. L'insieme di queste regole impediranno le pratiche discriminatorie e contribuire a rimuovere le barriere che ostacolano la concorrenza nella compensazione degli strumenti finanziari. Di conseguenza, esistenti o nuovi provider saranno in grado di competere per la fornitura di servizi di negoziazione o di compensazione centrale. Per garantire che gli oneri di un nuovo quadro regolamentare è stata eliminata in in modo proporzionato, per derivati negoziati in borsa e sedi di negoziazione che rientrano al di sotto delle soglie rilevanti, e per i valori mobiliari, le controparti centrali di nuova costituzione possono avvalersi di un periodo transitorio di 30 mesi . 7. Come è la necessità di migliorare l'accesso delle PMI ai mercati dei capitali prese in considerazione le piccole e medie imprese (PMI) in Europa dare un contributo significativo alla crescita economica, l'occupazione, l'innovazione e l'integrazione sociale. Due principali fonti di finanziamento per tali società sono finanziamenti privati da banche o altre istituzioni e la ricerca di finanziamenti attraverso il mercato dei capitali (ad esempio l'emissione di azioni). mercati delle PMI mirano a fornire più piccole, le aziende in crescita con una piattaforma per raccogliere capitali sia attraverso offerte iniziali e raccolta fondi in corso. Tuttavia, non tutti questi mercati hanno avuto successo. Al fine di facilitare un migliore accesso ai mercati dei capitali per le piccole e medie imprese, MiFID II introduce un marchio specifico per i mercati delle PMI mediante la creazione di un nuovo mercato su misura per le PMI, nel quadro di un sistema multilaterale di negoziazione. La registrazione di questi mercati dovrebbe aumentare la loro visibilità e il profilo così come portare a standard normativi paneuropei comuni che sono su misura per tener conto delle esigenze delle emittenti e degli investitori in questi mercati, pur mantenendo elevati livelli esistenti di protezione degli investitori. Ciò fornirà anche un marchio di qualità per le piattaforme che mirano a soddisfare le esigenze delle PMI. C. Tenendo conto delle innovazioni tecnologiche 8. Come sono le questioni sollevate dal trading delle frequenze algoritmico e ad alta stati affrontati trading algoritmico è una forma di negoziazione in cui un algoritmo informatico decide automaticamente per effettuare un ordine con minimo o nessun intervento umano. Una forma importante di trading algoritmico è trading ad alta frequenza, in cui un sistema di negoziazione analizza il mercato ad alta velocità e quindi invia un gran numero di ordini molto rapidamente. MiFID II introduces a series of safeguards both on market participants who use algorithms as part of their trading strategies as well as on trading venues where algorithmic and high-frequency trading takes place: (1) Information requirements by regulators on the strategies of various algorithmic traders will be enhanced, and stricter checks will be imposed on arrangements whereby members of trading venues allow other firms employing algorithms to access public markets through their systems (direct electronic access). Currently, regulators do not know which kinds of strategies are being used, by which strategy an order is generated, and members may not check what sort of strategies the persons using their systems are using and how those persons control their strategies. (2) Algorithmic traders must be registered as an investment firm and have in place effective systems and risk controls in place. When engaged in a market making strategy they are required to post quotes at competitive prices to provide liquidity on a regular basis which will contribute to more orderly trading. (3) Trading venues will also be required to have robust controls against problems such as disorderly trading, erratic price movements, and capacity overload. To mitigate the latter, restrictions on how far venues may compete in attracting order flow will be imposed for example by reducing the size by which prices may rise or fall (tick size) or through the design of their fee structures. (4) Finally, MiFID II will require venues to be able to halt trading in case of significant price movements (circuit breakers) in a harmonised fashion. D. Increased transparency 9. What are the proposals for enhancing equity market transparency, including the issue of dark pools In all markets, buyers need to know what sellers are asking and vice versa. However, wholesale transactions are frequently carried out at non-public prices. The same applies to financial instruments. Therefore, dark pools, or platforms where trading interests interact without full pre-trade disclosure to other users or the public, are a common feature of financial markets. MiFID II continues to allow waivers from pre-trade transparency, but only as long as they do not cause competitive distortions and reduce the overall efficiency of the price discovery process. Financial regulators can grant waivers from transparency obligations for: (i) transactions which are large in scale compared with normal market size (large in size waivers) (ii) systems where the price is determined by reference to a price generated by another system (reference price waivers) (iii) systems that formalise negotiated transactions, provided that they meet certain criteria (negotiated price waivers) (iv) orders held in an order management facility of the trading venue pending disclosure (order management waivers). In order to avoid any negative impact on the price formation process and to ensure that trade in equities takes place on transparent regulated venues to the maximum extent possible, the use of waivers is subject to certain restrictions. MiFID II introduces a double volume cap mechanism which limits the use of reference price waivers and negotiated price waivers (4 per venue cap and 8 global cap). In addition, the use of reference price waiver is subject to a price improvement mechanism, i. e. the orders must be matched at the midpoint within the current bid and offer prices of the trading venue. When the midpoint price is not available, the orders can be matched at the open or closing price of the relevant trading session. These restrictions do not apply to waivers for large-in-scale transactions as they protect investors selling large quantities of shares (nor do they apply with regard to order management facilities). Having to disclose large order would move the market down, which would mean they would sell at worse prices. The specific conditions, under which waivers may operate will, as for shares today, be defined in implementing measures. Finally, MiFID II extends the transparency regime to actionable indication of interests, equity instruments other than shares, including depositary receipts, exchangetraded funds and certificates. The existing transparency rules for systematic internalisers will continue to apply to shares, while new provisions are introduced for equity-like instruments (such as depositary receipts, ETFs (exchange traded funds), certificates). 10. Is the introduction of a mandatory consolidated tape for trade data being considered The reporting, publication and consolidation of trade data needs to be addressed due to problems with its formatting, cost, quality and reliability. Trade data helps investors to find the right price when looking to buy or sell, and to check whether they got the best price by comparing the price that they got with other market prices. MiFID II improves the situation by introducing measures to ensure data quality and consistency as well as measures to reduce the costs of data. A mandatory consolidated tape providing a consistent and reliable record of executed trades will be established by data providers authorised to do so under harmonised standards set out in MiFID. Based on this trading data for the whole EU, investors will be able to make a more informed choice. 11. How will pre - and post-trade transparency requirements be extended beyond shares and why Currently, MiFID imposes harmonised pre-and post-trade transparency requirements only on shares admitted to trading on regulated markets. MiFID II introduces such requirements for other instruments as well, i. e. for equity instruments other than shares admitted to trading on regulated markets (depositary receipts, exchange traded funds, certificates etc.) and nonequities (bonds, structured finance products, emission allowances and derivatives traded on a trading venue). Due to the different structure of markets in non-equity instruments compared with those in equities, the exact transparency regime is calibrated for different types of instruments and trading models. Waivers will be available for largeinscale orders, orders held in an order management facility, derivatives that are not subject to the trading obligation and for nonequity instruments for which there is not a liquid market. Waiver can also be granted for indications of interest in request-for-quote and voice trading system that are above a size specific to the instrument, which would expose liquidity providers to undue risk. In this case, the trading venue makes public at least indicative pretrade bid and offer prices. Pretrade transparency requirements are to be further specified in implementing measures. Post-trade requirements, to be specified in detail in implementing legislation, will be applicable for all bonds and structured finance products as well as all derivatives traded on a trading venue. Publication of the details of transactions can be deferred in prescribed circumstances. Pre-trade requirements, also to be further detailed in implementing legislation, are imposed for equity like instruments and nonequity instruments when offered by investment firms acting as systematic internalisers in over-the-counter trading. The reason for the introduction of pre - and post-trade transparency requirements for these instruments is that the absence of harmonised transparency requirements in these markets has been perceived by many, including EU securities regulators, to lead to inefficient and unfair price formation and higher risks than would otherwise be the case. 12. Does MIFID II constitute the start of price regulation in the area of market data Market participants need data on trading activity, prices and volumes in order to make decisions about how and when to invest. The data should be available on an equal and easily accessible basis. At present, various incentives exist for data providers and vendors to sell their data at rates or in a way which do not correspond to the reasonable commercial basis or to the straightforward consolidation of data with similar data from other sources which MiFID envisioned. MiFID II delivers on these objectives. Implementing legislation will further define what constitutes a reasonable commercial basis to make the regime effective. E. Reinforced supervisory powers and a stricter framework for commodity derivative markets 13. How will MIFID II regulate commodity derivatives First, emission allowances have been brought within the scope of MIFID (see question 14 below) and the definition of a financial instrument has been broadened to include commodity contracts which can be physically settled which are traded on MIFID trading venues, including the newly established OTF. Certain exemptions apply however regarding energy contracts (see question 15 below) Second, fewer commodity firms will be exempt from MiFID II when they deal on their own account in financial instruments or provide investment services in commodity derivatives on an ancillary basis as part of their main business and when they are not subsidiaries of financial groups. New regulation narrows down existing exemptions in the interests of greater regulatory oversight and transparency taking into account the need for continued exemptions for commercial firms and the risks posed by these players. Third, MiFID II provides for reinforced supervisory powers and a harmonised position limits regime for commodity derivative markets to support orderly pricing and prevent market abuse. This will help regulators and market participants to have better information on the functioning of these markets. Harmonised and comprehensive powers are granted to financial regulators to monitor and intervene at any stage in trading activity in all commodity derivatives, including in the shape of position limits set in accordance with ESMA methodology for calculation if there are concerns in terms of market integrity or orderly functioning of markets. Venues offering trading in commodity derivatives will also be required to adopt suitable transparent and non-discriminatory position management controls on their platforms, to monitor positions and, where necessary, request holders to reduce or terminate positions or to provide liquidity back into the market. Details of these controls must be communicated to ESMA. MIFIF II increases transparency of trading activity on all organised trading venues by introducing a position reporting obligation by category of trader. This harmonised and more disaggregated information will help regulators and market participants to better assess the role of financial flows in these markets. In addition, pre - and post-trade transparency requirements are extended to derivatives traded on trading venues, including commodity derivatives. Also, mandatory trading on organised venues will apply to commodity derivatives. 14. Why are emission allowances now included in the scope of MiFID and the Market Abuse Directive Trading in allowance derivatives already falls under the scope of MiFID and the Market Abuse Directive ( IP14424 ). By now bringing emission allowances under the same framework, the regulation on emission allowances trading (EUA), the spot market will be aligned with what is applicable to the EUA derivatives market. Together, MiFID and the rules on market abuse provide a comprehensive framework for trading in financial instruments and the integrity of the market. The extension to EUAs will introduce greater security for traders of EUAs but without interfering with the purpose of the market, which remains emissions reduction. 15. What energy contracts are covered by MiFID II, which are excluded and why The Commission proposal was to include as financial instruments all commodity contracts traded on any type of trading venue and that can be physical settled to be within the scope of MiFID II. This is because these instruments are economically equivalent to financial instruments and can be used like financial instruments and pose similar risks. However the final text excludes wholesale energy contracts covered under the Regulation on the integrity and transparency of the market wholesale energy (REMIT) because these contracts are subject to a certain level of regulation and supervision comparable with financial markets legislation and so their exclusion is justified as a proportional amendment to avoid unnecessary dual regulation. Oil and coal physically settled contracts are not however subject to similar legislation and so will be included as financial instruments for the purposes of MiFID II and therefore subject, amongst other things, to position limits and transparency requirements. However, many of these contracts are not currently cleared and so to ensure a smooth transition, the application of EMIR provisions to these physically settled oil and coal contracts traded on an OTF are deferred. The EMIR provisions will not apply for six years after the entry into force of MiFID II. This transition period can be extended once by two years and once by one year. Before taking any decision on the extension or non-extension of this initial transition period by two years, the Commission will have to assess the potential impact on the energy prices as well as the benefits in terms of reducing counterparty and systemic risks and if necessary propose legislative solutions. F. Reinforced supervisory powers and a stricter framework for commodity derivative markets 16. What role will ESMA play in relation to the revised MiFID ESMA already plays an important role in advising the Commission on possible regulatory changes and in ensuring convergent application of the rules across Member States. Many of the proposed changes in MiFID II stem from advice received from ESMA, and it is foreseen that it will play a major part in developing most of the technical implementing measures necessary to ensure the full functioning of the regulatory framework. In terms of specific supervisory tasks, ESMA has an increased role in, for example, determining the conformity with MiFID II of individual cases where venues propose to waive pre-trade transparency (dark pools). In accordance with the mandate defined in the ESMA regulation and in line with ESMA powers conferred in the Regulation of 14 March 2012 on short selling and certain aspects of credit default swaps ( MEMO11713 ), it will also take any steps necessary to coordinate actions by national competent authorities with regard to waivers from pretrade transparency, products considered risky from the point of view of investor protection or financial stability as well as positions in commodity derivatives by specific market participants deemed excessively large. 17. What purpose does transaction reporting serve and what measures are being proposed Investment firms have to report all their trades to competent authorities (in all financial instruments that are admitted to trading on a regulated market or MTF as well as those traded on an MTF or OTF). This obligation also applies to financial instruments where the underlying is a financial instrument traded on a trading venue, an index or a basket composed of financial instruments traded on a trading venue. This means that the reporting obligation applies regardless of where the trade takes place. This system of transaction reporting enables supervisors to monitor the activities of investment firms, which helps them to ensure compliance with MiFID II, and to monitor for abuses under the Market Abuse Regulation. Because transaction reporting mainly serves the purposes of supervision, the requirements under MiFID II mirror the scope of the Market Abuse Regulation. To this end, MiFID II extends the scope of transaction reporting to all financial instruments, with the exception of instruments which are not susceptible to or could not be used for market abuse. Second, reporting requirements today diverge between Member States, which adds costs for firms and limits the use of trade reports for competent authorities. By including the reporting requirements in MiFIR, the requirements are further harmonised, notably the information that identifies who is trading and for whom a trade is being executed. Also, ESMA is empowered to propose technical standards on a common European transaction reporting format and content. Finally, for cost and efficiency purposes, double reporting of trades under MiFID II and the reporting requirements to trade repositories should be avoided. MiFID II proposes that a trade already reported to a repository will not need to be reported again under MiFID II, provided all the necessary information is thereby available to competent authorities. G. Stronger investor protection 18. How will MiFID II better protect investors MiFID includes a number of measures aimed at protecting investors in the context of the provision of investment services. Those rules take into account the type of services (for instance, investment advice or execution of orders) and the classification of clients, with higher protection granted to retail clients. The MiFID rules include both conduct of business requirements (for instance, collecting sufficient information to ensure that the products provided are suitable or appropriate for the client) and organisational requirements (for instance, requirements to identify and manage any conflicts of interest). However, modifications and improvements are introduced to strengthen the framework for the provision of services. First, the scope of the Directive is broadened in order to cover financial products outside the scope of MiFID I but which satisfy similar investor needs and raise comparable investor protection challenges. In the future, the sale of structured deposits will have to comply with several MiFID requirements, and in particular with conduct of business and conflicts of interest rules. MiFID II will also extend some of the information to clients and conflict of interest requirements to insurance-based investment products by amending the Insurance Mediation Directive 200292EC. Second, conduct of business requirements are modified in order to grant additional protection to investors. The rules for investment advice are improved both when advice is provided on an independent basis and in the long term. Advisers declaring themselves as independent will need to match the clients profile and interests against a broad array of products available in the market and say whether they will provide the client with a periodic assessment of the suitability of advised products. Independent investment advisers and portfolio managers will be required to transfer all fees, commissions or any monetary benefits paid or provided by a third party to the client who should be accurately informed about all such commissions. The conditions for services where investors receive less protection from firms are more limited. In particular, the Directive clarifies the conditions and situations in which investors are able to transact freely in certain non-complex instruments with minimal protection afforded by investment firms. Third, organisational requirements for the provision of services to investors are strengthened. For instance, the involvement of senior management in the design of the firms policies as to how products and services may be sold or provided to their clients and the adoption of adequate internal controls is consolidated. Also, MiFID II introduces harmonised powers and conditions for national competent authorities, the European Securities and Markets Authority (ESMA) and the European Banking Authority (EBA) to prohibit or restrict the marketing and distribution of certain financial instruments and structured deposits, financial activities or practices in case of threats to investor protection, financial stability or the orderly functioning of markets. 19. Will UCITS be included under MiFID as a result of the MiFID review Will the classification of some UCITS as complex instruments change their status under the UCITS directive Shares or units in UCITS (Undertakings for Collective Investments in Transferable Securities) are financial instruments and therefore investment services relating to them are already fully covered under MiFID. The issue which is addressed in the MiFID review concerns their classification as complex or non-complex instruments. The distinction is relevant in order to establish the application of the execution-only regime, under which investment firms or banks selling certain instruments are subject to less stringent rules for the protection of retail investors. In particular they are not obliged to assess whether the client has the knowledge and experience to understand the financial instrument the so-called appropriateness test. The execution only regime only applies to non-complex financial instruments. So far, all UCITS have been classified as non-complex instruments. In the meantime, however, certain UCITS have become more complex and the UCITS legislation itself reflected the separate and distinct characteristics of such structured UCITS which, on account of their pay-off formula raise additional challenges for investors to understand how they operate. For this reason - for the mere purpose of the execution only regime - MiFID II maintains the general classification of UCITS as non-complex instruments but it introduces the exception of structured UCITS which will now be treated as complex instruments for the purposes of the execution-only regime. The objective is to ensure that investment firms will be obliged to request information on their clients knowledge and experience, in order to assess the appropriateness of these instruments for them. H. MIFID II and relation with other pieces of financial regulation, choice of legal instruments 20. How does the revision of MiFID fit with other European legislation, such as the Market Abuse Directive, Over-the-Counter derivatives, short-selling, and Packaged Retail Investment Products (PRIPs) The revision of the Market Abuse Directive (MAD) and MiFID has been considered at the same time because together they guarantee the competitiveness, efficiency and integrity of EU financial markets. In order to ensure that they are fully coherent and support each others objectives and principles, they needed to be updated in tandem. Moreover, the pan-EU competition facilitated by MiFID has given rise to new challenges in terms of cross-border supervision, and maximum harmonisation of the rules and competent authorities powers in relation to offences are a necessary step. MiFID applies to the provision of investment services or activities by banks and investment firms in relation to financial instruments and to the operation of regulated markets. The objective is to support the development of a more integrated, competitive and efficient EU market in financial instruments with appropriate rules regarding conditions for authorisation as investment firms, organisational requirements to ensure they are managed appropriately, market transparency and investor protection. The Regulation on OTC derivatives, central counterparties and trade repositories (EMIR) on the one hand, and the Regulation on short-selling and credit default swaps on the other, have different objectives and therefore complement MiFID. The former aims to minimise counterparty credit risk and operational risk, while the latter increases harmonisation and transparency, and mitigates risks associated with short selling and the use of credit default swaps. Packaged retail investment products (PRIPs) are common products in the retail investment market, with broadly comparable functions for investors while taking a variety of legal forms. While offering benefits for investors, PRIPs are often complicated and opaque. In line with the Regulation to improve the quality of information that is provided to consumers ( MEMO14299 ), MiFID II addresses some of the problems identified in the PRIPs market by creating a robust and coherent framework in the areas of information about the product to clients and the rules governing the sales process for those PRIPs that are financial instruments or structured deposits, such as the conduct of business and the conflicts of interest requirements for intermediaries distributing these products. At the same time, the measures on product disclosure proposed in the PRIPs context complement the investor protection measures on investment advice and sales services regulated under MiFID. 21. Why are some elements of MiFID placed in a directive and others in a regulation Which parts will be in which instrument As in other pieces of EU financial services regulation, the split reflects the need to achieve a uniform set of rules in some areas, while allowing for national specificities in others. The De Larosire report highlighted that one of the problems leading to the crisis was an inconsistent implementation of financial services rules leading to a fragmented internal market. As a result, a Regulation (MiFIR) sets out requirements on: the disclosure of data on trading activity to the public and transaction data to regulators and supervisors the mandatory trading of derivatives on organised venues removing barriers between trading venues and providers of clearing services to ensure more competition, and specific supervisory actions regarding financial instruments and positions in derivatives. Such a harmonised approach will help avoid confusion in the daily functioning of markets, and minimise opportunities for harmful regulatory arbitrage between Member States. The Directive (MiFID) amends existing provisions on authorisation and organisational requirements for providers of investment services, and all rules regarding investor protection, including for firms located in third countries but actively engaged in EU markets. Also, the Directive specifies requirements in relation to the authorisation and organisational rules applicable to different types of trading venues, providers of market data and other reporting services, as well as the complete powers to be granted by Member States to national competent authorities, including the framework of sanctions for breaches of the rules. These provisions are best situated in a Directive to account for differences in national markets and legal structures as well as the profile of local investors. I. MIFID and international issues 22. How is the treatment of firms and market operators from outside the EU being considered The access of third country firms to the EU markets was not harmonised under MiFID I. Each Member State could introduce its own third country regime, subject to the general principles of the EU Treaties and provided that national provisions did not result in treatment more favourable than that given to the EU firms. In order to overcome the existing fragmentation and to ensure a level playing field in the EU for third country firms, MiFID II introduces a harmonised third country equivalence regime for the access of third country investment firms to the EU when providing services to professional clients per se and eligible counterparties. The access will be preceded by an equivalence decision taken by the Commission. Third country firms for which a decision is adopted will be able to request to provide services in the EU, without having to establish a branch in a Member State. For three years after the equivalence decision is made, Member States are allowed to apply national rules for provision of services and activities by third country investment firms. Likewise, as long as an equivalence decision is not taken, thirdcountry firms will continue to operate in Member States according to national regimes but will not benefit from the EU passport (they will not be able to provide services to professional and eligible counterparties in the entire EU). The equivalence process for a specific third country is initiated by the Commission but Member States can indicate their interest that a specific jurisdiction(s) is subject to the equivalence assessment. The equivalence assessment is outcome based (not line-by-line) and it means that the Commission will be looking into whether the third-country regulatory (prudential and business conduct requirements) and supervisory framework achieves the same objectives as the EU legislation. The third-country framework needs to provide for an effective equivalent system for the recognition of investment firms authorised under third-country legal regimes. Once the Commission has adopted an equivalence decision with respect to a specific third-country and that ESMA has established cooperation arrangements with the competent authorities of that third-country, the operators from that third-country will simply have to submit an application with ESMA and once registered with ESMA they will freely provide services to professional clients per se and eligible counterparties. With respect to provision of services by third country firms to retail clients, Member States will continue to apply national rules. The Commission regrets that there is not a fully EU harmonised third-country regime for retail clients but understands that the specificities and the increased level of protection for retail clients may also justify why Member States wished to maintain their national regimes. However, where Member States have chosen to require that third-country firms intending to provide investment services to retail clients establish a branch in their territory, the Directive harmonises the requirements (core organisational and conduct of business rules) with which the branch of a third-country firm will have to comply in order to be authorised by the competent authority of a Member State, but that branch will not have the right to provide services to retail clients in other Member States. In this sense, by third-country firms should see this as a positive step forward as it reduces divergences across EU Member States and therefore the legal and regulatory costs for third-country operators. In addition, MiFID II will not apply when investment services are provided at the exclusive initiative of EU clients. This exemption will apply only to the service or activity initiated by the client. An initiative by the client shall not entitle the thirdcountry firms to market new categories of investment products or services to that client and still benefit from the above exemption. 23. How does MiFID II compare to what other jurisdictions in the world are doing, in particular the United States MIFID II is the legislation through which the EU has implemented a number measures to meet our G20 commitments, in particular in relation to derivatives and is in line with the principles of regulation established by the International Organisation of Securities Commissions (IOSCO). This helps ensure convergence with other jurisdictions, including the US, Australia, Asia, and South America. Other jurisdictions are at different stages in the process of implementation, with some further advanced than others. Many provisions of MiFID II reflect core precepts in the regulation of securities markets globally. However, different jurisdictions have rules specific to their own markets. Assessments of comparability, as is the case under equivalence assessments for third-country recognition, should not be made on a line-by-line basis but rather look at the totality of the relevant legislation in terms of achieving the relevant objectives. As regards the US, MiFID II covers areas addressed by various pieces of US financial markets regulation such as the Securities Exchange Act and the Commodity Exchange Act. Like the Dodd-Frank Act, which amends these texts, the review of MiFID both amends provisions already in force and adds measures in light of the financial crisis and other market developments. The US and EU approaches and legislation are very much aligned in terms of achieving the same objectives. For example, the revised MiFID complements the regulation on OTC derivatives, central counterparties and trade repositories (EMIR). For more information: The MiFID regulatory framework consists of a framework Directive (Directive 200439EC), an Implementing Directive (Directive 200673EC) and an Implementing Regulation (Regulation No 12872006)
Comments
Post a Comment